La “Bassa veronese” copre un territorio molto ampio a sud della città tappezzato da grandi risaie, luoghi di fede, dimore e castelli, oasi umide d’importanza internazionale. Uno dei tanti percorsi possibili prende il via da Isola della Scala, area di coltivazione del miglior riso “Vialone Nano”. Una visita in “riseria” permette di conoscere il ciclo di lavorazione del riso, l’importanza dell’acqua di risorgiva e i metodi di lavorazione e stoccaggio antichi e moderni. In tutti i ristoranti si possono gustare specialità a base del prezioso cereale e, talvolta, anche direttamente in “riseria”.
Per gli amanti della storia è consigliabile un itinerario “mirato” , sempre partendo da Isola della Scala e visitando la chiesa della Bastia, il Ponte scaligero, il centro museale di Legnago con importanti reperti preistorici e storici e sostare finalmente al Castello di Bevilacqua per un momento di ristoro.